Un vecchio flâneur per Roma
«Portava la data del 12 aprile – che strano caso, lo stesso giorno in cui, venti anni fa, infilai le soffici mitene e mi avventurai, con i miei due cigni che avevo imbusecchiato poco prima, nella mia solita passeggiata notturna. Anche la minuta dell’altro ieri era sibillina: “Maestro, raggiungeteci al solito posto, non prima dell’atterzate ore della notte del dodicesimo giorno del secondo mese dell’anno V.L., con le creature più simboliche della terra”.
Ancora una volta, insieme ai due cigni al guinzaglio (Edepol e Mecastor) e con il terzo movimento Rach 3 in testa, ero in giro per le freddolose strade di Roma invaso dal chiarore del plenilunio. I nivei colli rilucevano sotto i lampioni, i triangoli appesi sul petto piumato abbarbagliavano tutt’intorno gli influssi selenici ed io stesso trasformavo i passi affannati in abbrivi armonici fin sotto alla fontana dei due colossi dei “Fratelli Fraintesi”. Entrai al Quirinale anticipando di misura i miei sodali, misi in testa il pileo sormontato da una stella e come Maestro delle Cerimonie diedi inizio ai lavori.»Dal 22 febbraio mi sono messo a giocare con Dicono di oggi.
Sotto riporto (a mo’ di chiarimento esoterico)
il delirio simbolico di quanto scritto sopra.
IPOSTASI
Tutto è da ritenere pura Tetrapiloctomia
PARERGA
Com’è al di sopra, così è al di sotto;
com’è al di sotto, così è al di sopra

Il legame tra Cielo e Terra è simbolizzato dal Cigno.
Nel mezzo l’Acqua simbolizzata dall’Uovo.
Cigno = creatura dell’Aria, della Terra e dell’Acqua.
L’uovo del cigno, come quello del serpente,
è sempre stato presente nelle cosmogonie di tutti i popoli
come
Uovo del Mondo
Cygnus [Collo = Serpente + Corpo = Uovo]
M
OMO
OIVIO
OVO
OMO = > OVO
O
I+I
Stessa Matrice < - > Stesso Patrice
.•.
M
IVI

(I nivei colli) Il lungo collo diventa l’accezione del simbolo fallico
e il corpo rotondeggiante il senso del corpo femminile.
L’unione tra Giove (Dio) trasformato in Cigno e Leda (mortale)
è il mistero della generazione ermetica,
per questo i figli dei mortali possono evolversi
fino a divenire figli degli Dei.
Dioscuri
Gemelli (Fratelli Fraintesi)
PARERGA
Com’è al di sopra, così è al di sotto;
com’è al di sotto, così è al di sopra
Il simbolismo del Cigno è quello dell’Uovo del Mondo
e del Corpo Androgino (Fratelli Fraintesi)
frutto dell’unione degli opposti (Edepol = Polluce e Mecastor = Castore).

Il legame tra Cielo e Terra è simbolizzato dal Cigno.
Nel mezzo l’Acqua simbolizzata dall’Uovo.
Cigno = creatura dell’Aria, della Terra e dell’Acqua.

L’uovo del cigno, come quello del serpente,
è sempre stato presente nelle cosmogonie di tutti i popoli
come
Uovo del Mondo
Cygnus [Collo = Serpente + Corpo = Uovo]
M
OMO
OIVIO
OVO
OMO = > OVO
O
I+I

Stessa Matrice < - > Stesso Patrice
.•.
M
IVI

(I nivei colli) Il lungo collo diventa l’accezione del simbolo fallico
e il corpo rotondeggiante il senso del corpo femminile.
L’unione tra Giove (Dio) trasformato in Cigno e Leda (mortale)
è il mistero della generazione ermetica,
per questo i figli dei mortali possono evolversi
fino a divenire figli degli Dei.
Dioscuri
Gemelli (Fratelli Fraintesi)
Castore (Mecastor) e Polluce (Edepol)
II = I + I = +
Rosa+Croce
Cygnus = Pellicano = Oca = Colomba = Spirito Santo
Il mito di Leda è analogo alla fecondazione di Maria
da parte della Colomba-Spirito Santo
Cygnus = Suono = SWEN = Canto
Il cigno, prima di morire (passaggio ad un più alto stato di vita),
canta in maniera sublime, per questo il cristianesimo ha attribuito
lo stesso simbolismo al Cristo in agonia sulla croce.
canta in maniera sublime, per questo il cristianesimo ha attribuito
lo stesso simbolismo al Cristo in agonia sulla croce.
(io stesso trasformavo i passi affannati in abbrivi armonici)
Canto-Suono
Canto-Suono
SWEN
South West Est North
Nel candore e nella forma del Cigno gli alchimisti ritrovano sia la luce solare (i nivei colli rilucevano sotto i lampioni) natura maschile,
(i triangoli appesi sul petto piumato abbarbagliavano tutt’intorno gli influssi selenici) sia la luce lunare, natura femminile.
-------------------
Qui lo schema e le regole del gioco lanciato nella settimana precedente
da Antonella Sbrilli su Dicono di oggi“Data memorabile per me, il 12 aprile…”
“Venezia, 12 aprile 1941…”
“Portava la data del 12 aprile – che strano caso, lo stesso giorno in cui, venti anni fa…”
“Venezia, 12 aprile 1941…”
“Portava la data del 12 aprile – che strano caso, lo stesso giorno in cui, venti anni fa…”
-------------------
Buon ascolto
Nessun commento:
Posta un commento