“Quivi è l’istante dove posso districarmi con l’eterno, per questo, vivere in un secondo momento, mi fa dimenticare gli sviluppi del dopo. Dipoi uscirò dal tempo per vivere appieno la realtà, quantunque ora, tornando dal passato, sfuggo al divenire. Mi fonderò per sempre con lo spazio circostante”.
Il cifrario era semplice, ma quelli non erano solo numeri. La somma di quattro volte VII e 12 (76), nascondeva altro, forse una sede (76 = Numero Pentagonale Centrato = Centro, “Pentagono”) e una detonazione atomica (fonderò per sempre con lo spazio circostante). Di fianco al VII scrisse anche il 12 in numero romano (XII). Anagrammò la scritta in “II VIXI” (vissi, due volte). La doppia eptacaidecafobia (2-17) forse rimanda ad una data nefasta (febbraio del 2₀17) e 2 volte 17 ad una magna superstitiònem = super (Super) + stitìo (Stato) = USA, «17 febbraio del ’17», proprio un venerdì. Numeri malefici!
@Ninninedda
-----------
Diconodioggi e Pagina99we - 12 VII 2014
![]() |
Foto testo da Pagina99we (Anno 1 N. 50 - 12-18 luglio 2014) |
![]() |
Tacche -giraffaelefante.it
Qui lo schema e le regole del gioco lanciato nella settimana precedente
da Antonella Sbrilli su Diconodioggi
Dal 22 febbraio 2014 mi sono messo a giocare con Diteci di oggi.
Sopra il mio diciassettesimo (17, sic!) contributo apparso sulla pagina 46 di Pagina99we.
|
Nessun commento:
Posta un commento