mercoledì 28 aprile 2010

AZ-ZA: Alfabeto Sillabico De-Crescente




A

BO
CHE
DOPO
EXTRA
FACILI
GERUNDI
HEADLINE
INTRICATE
LAMBICCAVA
MASCHERANDO,
NONOSTANTE
OBBLIGATI
PASSAGGI,
QUATTRO
REFUSI
SENZA
TRAR
UNA
VI
Z




__________
AZ<->ZA
1+2+3+4+5+6+7+8+9+10+11+10+9+8+7+6+5+4+3+2+1 = 121 = 11
2. Principia Individuationis.


Uno alla Volta, Uno in Più, Un-dici e ritorno di BOa (16-1-11 = sedici uno undici = se dici uno un dici).

Acrostico Alfabetico Crescente
all’andata <-> Decrescente al ritorno.
Inoltre, la tiritera va bene anche se
la Zeta non è sesta (VI) = 1. Zorro, 2. Catherine J., 3. Vitamina, 4. Funzione di Riemann, 5. Reticoli, 6. ... . Ad ognuno la propria maschera.

Non c’entra nietne con tutto il resto, ma mi tocac metetre pure i quattro re fusi, anche se, come dice Franco Fortini: “A Carlo Bo non piacciono i miei versi. / Ai miei versi non piace Carlo Bo.

domenica 25 aprile 2010

LIBERAZIONE 25 Aprile 1945 - Data resistente



FISCHIA IL VENTO

«Fischia il vento, infuria (urla) la bufera scarpe rotte, eppur bisogna andar (agir)

a conquistare la rossa (nostra) primavera dove sorge il sol dell'avvenir. (x2)

Ogni contrada è patria del ribelle ogni donna a lui dona un sospir

nella notte lo guidano le stelle forte il cuor e il braccio nel colpir. (x2)

Se ci coglie la crudele morte (sorte) dura vendetta sarà (verrà) del (dal) partigian

ormai sicura (sarà) (è) (è già) la dura (triste) sorte del fascista vile traditor. (x2)

Cessa il vento, calma è la bufera torna a casa il fiero partigian

sventolando la rossa sua bandiera vittoriosi al fin liberi siam. (x2) »



domenica 18 aprile 2010

PAN GRAMMATO



Etienne (giacca EffeEsse1) udì a Pierre:
«vuoi quelle bici Emmezeta»?

________
1 F.S. = Ferrovie dello Stato.
Pangramma sillabico (unico nel panorama dei giochi linguistici) = Fare un verso con le 21 definizioni sillabiche delle lettere dell’alfabeto italiano: A, Bi, Ci, Di, E, Effe, Gi, Acca, I, Elle, Emme, Enne, O, Pi, Qu, Erre, Esse, Ti, U, Vu, Zeta.
Nessuna esclusa e nessuna ripetuta.


Scomodare due francesini in bicicletta in vacanza nel nord Italia mentre chiedono lumi in un italiano stentato a un capotreno delle Ferrovie dello Stato in giacca e cravatta, per rendere giustizia alle definizioni dell’alfabeto italiano, non è il massimo; però vuoi mettere la mia patriottica soddisfazione per il dubbio che è rimasto ai due (e forse a tutti)? E della faccia interdetta (notare il sorriso di circostanza) del controllore (Etienne: sarà francese anche lui?) che guarda i due ragazzi, ne vogliamo parlare?

Certo, con questo nuovo gioco di parole, non entro nell’olimpo dei primati e nemmeno nei meandri tecnici delle pronunce fonetiche complesse, ma mi limito solo a citare (e anche eccitare) la classica definizione scolastica della trascrizione delle pronunce. Puntualizzo però che qui ho postato una nuova versione del mio nuovo gioco linguistico: “Pangramma sillabico” con la definizione “vu” per il segno “v” (anche perché la versione con “vi”, trascritta qui di seguito - estratta dal mio libro TraTarT - mi risulta ora, più arzigogolata):

Udì Pierre ivi a Etienne

quelle bici emmezeta

o giacca EffeEsse?
Confido in un possibile gradimento. Diversamente, i ludistici perplessi, e soprattutto i letterati insoddisfatti da tutta questa mega pippa linguistica, provino a leggere il mio precedente post. Se proprio lo sconforto resta sovrano allora non resta che indirizzarvi verso i miei lemmi creati in Surripedia: parole con altre parole dette.

domenica 11 aprile 2010

INTRAPPOLATI IN NOI STESSI


Il presente così come il domani
sta spaventosamente finendo
ucciso dalle nostre stesse mani
in una distruzione orrenda.

Guerre per democratici insediamenti
non più nemici ma supremazie ignobili
presentate con strategie potenti
camuffate da interessi nobili.

Un mondo senza futuro
permeato dalle ipocrisie dell’uomo
ideali divisi da muro contro muro
in un conflitto mai domo.

Che ti succede
ora che hai capito tutto
che ti succede

perché te ne stai zitto.

Che ti succede

ora che tutto è distrutto

che ti succede

perché non rivendichi i tuoi diritti.


Tv e Satelliti intorno in orbita
per controllare ogni nostra mossa
per dettarci lo stile di vita
dalla culla alla fossa.

Digitale terrestre, Canali intelligenti,
iPad, 3G S, internet in doppia banda,
tutti informati, liberi... e contenti
costretti in una vita agiata, ma blanda.

Un mondo senza più sbocchi
solo politica, criminalità e soprusi
costruito con i paraocchi
anzi ad occhi chiusi.

Credi in difficoltà, crisi di ideologie
abusi e lotte senza quartiere
armate da tristi demagogie
da sventolare come bandiere.

Che ti succede
ora che tutto è chiaro

che ti succede

perché diventi un verme.

Che ti succede
non restare schiavo
che ti succede

non rimanere inerme.

lunedì 5 aprile 2010

È TROVARE L'IMPORTANTE


Cerco. Cerco me stesso
ora, ieri e domani.

Ricordo quando “che fesso...
disprezzavo i piedi, le mani,
cercavo solo il mentale
e nulla mi era naturale.

Se lo avessi cercato da allora
ora non sarei “Ora!”.
Sarei diverso da adesso,
ma non avrei saputo lo stesso.



________
Tempo al tempo.

mercoledì 24 marzo 2010

TOCCO D'ARTISTA


Al
tocco di Tocc
o1 con tocco al tocco gli toccò un tocco di tocco al tocco.


_______
1 Cittadino di Tocco da Casauria (PE)
Deve sembrare proprio un po’ strano leggere di un pazzo toccolano1 appena laureato che con un cappello di laurea messo in testa di sbieco, cioè “all’una”, festeggia assaggiando un pezzo di intingolo di carne bianca di pesce pescato al tocco.


--------- --------- ---------

Repetita iuvant. In mezzo ad un oceano di parole che il nostro vocabolario contempla, vale sempre la pena formulare una frase che ne contenga solo una, ma ripetuta enne volte (otto in questo caso) e riuscire a toccare tutti i significati possibili ed immaginabili. Un record? Una follia? Un inutile gioco stilistico che oltretutto punta all'enneade comprendendo con un tocco di classe, anche il titolo del post? Beh, sì!

Vengo, con questa mia, a precisare che la diafora mi diverte più dell’anafora e dell’epifora, anche se mi ingrifa ancora di più la complexio. Ad onor del vero mi tocca anche dire che con la ripetizione di una stessa parola, il ritmo del verso ne risente; ma vuoi mettere l’ebbrezza del piacere ludico fine a se stesso, per presentarvi una epanalessi all’ennesima potenza?!

L’in-tenzone è quella di aprire un varco nella fitta boscaglia dei giochi di parole ben sviscerati dai due grandi ludolinguisti: Stefano Bartezzaghi e Umberto Eco, e non solo; se qualcuno mi vien appresso, per questo irto sentiero, aggiunga, in tal guisa, un suo diverso verso, che oltre osi o si somigli a codesto qui sopra espresso, di modo che la selva fiorente non mi appaia più una giungla nella mia solatia mente, ma un giardino profumato di sinapsi fiorite. Se la pugna non è nelle vostre corde o non vi interessa duellare con parole astruse, vi capisco, ma sappiate che ancora oltre e altrove ardirò in ulteriori scritti.

Farommi paladino, come un fiero alfiere, dell’attempata retorica, ma, per altri lidi sopraffini, proverò ad ammorbarvi in futuro per altri post, anco con parole più sdrucciole e compiacenti.

Ora esco di scena citando un verso che fa onore al mitico Cyrano e al grande tocco di Guccini:



sabato 20 marzo 2010

È lei




È lei


È lei che proprio in questo istante sta nascendo
nell’angolo più povero del mondo
che forse questo mondo cambierà

È lei perché la povertà le dà un vantaggio
le dà più leggerezza e più coraggio
e con questo vantaggio lotterà…

Contro guerre senza ragione
contro guerre senza pietà
contro guerre di chi le vuole
contro guerre di chi le fa

È lei, perché c’è già qualcuno che l’aspetta
e le darà equilibrio e tenerezza
e con questa certezza lotterà

Contro guerre senza ragione
contro guerre senza pietà
e pietà che è solo finzione
e si veste di santità

Contro antiche stregonerie
e moderne ingenuità
contro tanti falsi profeti
e vere bestialità

Lei che parte da zero, lei che passa di qua
in un mondo confuso, dalla sua civiltà

Tra chi invoca i diritti, su una terra promessa
e chi giura vendetta, contro chi gliel’ha tolta

C’è un vagito lontano, forse il peggio è passato
e un futuro diverso, forse è già cominciato…

Edoardo Bennato

sabato 13 marzo 2010

PSI CHÈ?



ErEsSe «---» EsSeRe.






________
Prima si ErEsSe e poi divenì EsSeRe. Infine «l’Io Diviso»: Es (Id), Se (Io), Re (Super Io).

lunedì 8 marzo 2010

LOTTA SORELLA LOTTA



Vola sorella, vola
torna a lottare, riprendi a combattere
porta lontano la tua parola
i tuoi ideali, il tuo carattere.

Vola sorella, vola
afferra decisa con le mani
un nuovo futuro e non la vanagloria
di questo presente senza domani.

Lotta Sorella, lotta
per una società non più corrotta
per un futuro senza confini
per la pace con i tuoi vicini.

Vola sorella, vola
porgi il tuo aiuto, sventola bandiere
crea l'alleanza che ti onora
per un territorio senza barriere.

Vola sorella, vola
componi musiche di libertà
canta canzoni a squarciagola
contro le ingiustizie e l'illegalità.

Lotta Sorella, lotta
per una cultura poliglotta
per una giustizia senza colori
per partorire uomini migliori.

Vola sorella, vola
respingi i soprusi e le violenze
riporta fiducia e una
parola sola
fai crescere il coraggio nelle coscienze.

Vola sorella, vola
organizza incontri non conferenze
elimina in ogni dove l'arroganza... vola
riporta l'amore tra la gente.

Lotta Sorella, lotta
per
non continuare il botta e risposta
per
educare nuove creature
per una felicità duratura.

venerdì 5 marzo 2010

NINNINEDDA - A spasso con uno sconosciuto



Propongo uno stralcio tratto dalla mia sceneggiatura «NINNINEDDA* - A spasso con uno sconosciuto». È solo un espediente che mi permette di celebrare due maestri: Ennio Flaiano (Pescara 5 marzo 1910 - Roma 20 novembre 1972) e Pino Caccamo (Reggio Calabria n. 1929).

Flaiano è stato un grande scrittore, giornalista e sceneggiatore conosciuto ai più (oggi si celebra il suo centenario), mentre Caccamo è uno dei maggiori pittori viventi italiani, anche se sconosciuto a molti. Per Flaiano non è necessario usare altre parole per raccontare la genialità dell'artista, basta citare uno dei suoi aforismi più acuti “La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia”; per Caccamo spero di riuscire a rendere onore alla sua alta espressione artistica con la lettura, sotto forma di sceneggiatura, di una sua grande opera, emblema del suo periodo più fertile e creativo “Periodo delle Macchine fantastiche - Anni 70-80”.

Nel testo estratto dalla sceneggiatura (scena n° 61) racconto una lettura critica che il produttore cinematografico Mimmo Francavilla (personaggio inventato) fa ad un quadro del suo amico pittore Pino Caccamo. Il commento/dialogo avviene nello studio dell’artista a Roma in via Margutta quando questi gli mostra la sua ultima opera pittorica: “Avventura Pianificataolio su tela, cm 400x200.
L’analisi che Mimmo fa del quadro è una spietata e sublime lettura dell’opera che Caccamo ha dipinto tra il 1979 e il 1980. A tutti l’augurio di apprezzare il quadro (cliccando sull’immagine si ingrandisce) per riconoscere e leggere tra le righe i molteplici simboli nonché i messaggi profetici proposti dall’artista. Avventura Pianificata è un inconfondibile resoconto della natura dell’essere umano.

... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

61. INT. STANZA/STUDIO DELL’ARTISTA CACCAMO. GIORNO
Un quadro imponente e materico si staglia nella stanza. Una composizione pittorica costruita su grandi tagli prospettici, intrisa di allegorie e simboli che presenta la società industriale come limite piuttosto che come potenziale per la crescita civile dell’uomo. Una profonda e profetica istantanea tutta mirata sulla sfiducia che si manifesta e si consuma in una cosciente autodistruzione.

MIMMO risorseggia il drink. Guarda l’opera in completo silenzio avvolto solo dalla musica di Sergej Prokofev: “Romeo e Giulietta (Suite dal balletto) - Montecchi e Capuleti” che CACCAMO ha fatto partire dal lettore CD. MIMMO prende un pennello a stelo lungo con la punta a spatola e lo muove per sottolineare come un direttore d'orchestra quello che dice.

MIMMO
(dopo un po’ che ha osservato il quadro)

È incredibile!... (pausa)... non riesci ad essere
profondamente pessimista! Per te l’eutanasia

o il suicidio non riescono a risolvere i mali della vita,

ma possono diventare necessari per liberarsi

in un colpo solo, con l’uso del libero arbitrio,

dalle trappole che l’organizzazione sociale,

ci dissemina per tutto il nostro cammino.
La Mdp propone per tutto il tempo del monologo di MIMMO, le immagini del quadro, mostrando tutti i particolari a piccoli gruppi nonché il totale carrellando e zoommando dai due punti di fuga verso il centro, fulcro e risoluzione dell’opera.

MIMMO (CONT’D)
Ti devo fare un appunto però... questo quadro
è senza dubbio molto estremo, completo, maturo,

intenso... contiene moltissimi spunti...

più di quelli che molta pittura italiana e molto cinema

riesca a proporre ultimamente, ma parte da un presupposto

non risolto e che ti ha modificato irrimediabilmente;

la tua vita è cambiata: ti senti domato ...


(pausa)

Da quanti anni lotti da solo contro questo sistema?!

CACCAMO
Da sempre, ... ottanta! Una vita spesa per l'arte.
MIMMO
Ma ora hai paura di essere inghiottito
dalla completa indifferenza degli altri

e per questo ti sforzi di dimostrare

a tutti quanti il tuo valore, anzi il tuo

nulla dies sine linea14
...


(si volta e senza guardare più il quadro)
Smettila! Quello che fai, continua a farlo
solo per te, non serve a nessuno un artista
che si preoccupa della dissoluzione culturale,
della morte o della triste vita degli altri...
(si infila il pennello nella tasca posteriore
dei pantaloni e fa una pausa
)


Tu hai posto l’uomo e la sua autodistruzione
al centro, tra due sistemi apparentemente
estranei tra loro: uno digitale a sinistra
e l’altro analogico a destra...
La critica che ti muovo non è sulla macchina-satellite
a sinistra che tutto vede e controlla dall’alto
proiettando con programmata puntualità il suo raggio
distruttore come uno sterminatore apocalittico...
una macchina che sembra sfuggita anche al controllo
del padreterno e che sta metodicamente distruggendo,
tutte le conquiste culturali, tutte le scoperte,
tutti i traguardi raggiunti, tutte le rivoluzioni sociali
... la storia di milioni di anni di ogni creatura
e quel che è rimasto visibile di esse,
torri, idoli, totem, obelischi, campanili,
grattacieli, menhir... già menhir tanto cari a mia madre!
(sorride ricordando le parole della madre)

Ormai divenuti solo bersagli, birilli indifesi e fragili
spogli di ogni illusione, di ogni loro significato.

Farà piazza pulita o se preferisci terra bruciata,

resteranno solo tracce, ruderi, presenze, vestigia

e tutto verrà irrimediabilmente perso... annientato.

Senza la storia, senza i ricordi, senza più un passato

si perde la coscienza... si perde l’individuo,

scompare l’umanità... resta il nulla.


(pausa)

Ma l’appunto non è nemmeno sul nuovo homo-tecnologicus
a destra che si candida a nuovo individuo infallibile.

Sembra uscire fuori da una terribile mutazione genetica,

modificato in tutto il DNA, divenendo il nuovo essere

bionico, l’ultimo clone della primordiale e superiore

creatura umana che crede di divenire indistruttibile,

il testimone biologico, ermafrodita o asessuato,

immortale... eterno. Questa creatura-macchina

non potrà arginare lo sterminio globale, culturale

e mediatico in atto lì a sinistra dall’altro “se stesso”,

facce della stessa medaglia: una donna!

A nulla servirà farla uscire già ingravidata

da un laboratorio industriale asettico e trasparente,

lanciandola come un proiettile onnipotente,

vittima e carnefice della sua stessa autorità;

A nulla serve proteggerla, puntellarla, o meglio,

inchiodarla su una nuova pseudo-croce ergologica

e farne così una martire da immolare, un nuovo messia

da consegnare alle masse... perché non potrà più rimediare

a nulla, non potrà mettere al mondo la nuova creatura

che ha in seno, non può rieducare... oppure ravvedere

qualcuno contro lo sterminio, contro l’olocausto globale

che è in atto. In quest’ultima fase dell’Apocalisse

ci fa parte anche lei... anzi, sarà proprio lei

che farà piazza pulita di quel residuo che è ancora

rimasto, tra i flebili segni della vecchia umanità.


(pausa - poi triste)

E il senso di quest’ultima battaglia è nell’animo umano,
è nella propria indole distruttiva, e quest’ultimo atto ...

ciò che resterà di questa dicotomia, di questo duello

di questa lotta fratricida è solo morte! La presenza

della decadenza invade tutta l’opera, in ogni centimetro

in ogni strato di colore, in ogni pennellata,

in ogni intreccio, in ogni prospettiva.


(pausa)

Ma l’appunto che ti muovo è su quella massa informe
che sovrasta ogni cosa come uno spettro vagante,

come un enorme inconscio collettivo...

come uno spermatozoo primigenio, come un ectoplasma

panpsichico... La vera critica è su quella orrida massa

che non è più nulla, che non è più anima,

che non è più spirito perché materializzandola

l’hai cristallizzata, l’hai determinata...


(pausa)

l’hai distrutta! Hai cercato di rappresentare
il mistero, l’origine e il futuro dell’essere umano...

Non avresti dovuto inserirla.

Non puoi rappresentare la consapevolezza,

perché in quel confine estremo che sta

tra la vita e la morte, tra caso e destino,

tra reale e surreale, tra creazione e distruzione

che lambisce tutti i piani possibili,

sussiste la tragedia e il dramma dell'evoluzione

e della flebile permanenza della specie umana,

il limite della sua onniscienza,

la magnificenza della fine dell’essere.

Fa tintinnare il ghiaccio sul vetro del bicchiere.

MIMMO (CONT’D)
Il brodo primordiale, l’imponderabile,
non puoi rappresentarlo perché appena lo definisci

o lo afferri, è diventato già un’altra cosa,

diverrà ancora più un mistero impenetrabile.

Puoi farlo tuo solo bevendolo d’un fiato


(sorride)

ora e adesso, in un unico sorso senza ripensamenti,
senza remore, senza paura di annullarsi, senza paura

di continuare a vivere. Così!

MIMMO a questo punto con un colpo ad effetto si scola completamente il contenuto del lungo bicchiere che ha in mano. CACCAMO che pendeva dalle sue labbra, non si aspettava un’analisi di MIMMO così risoluta.

CACCAMO
Le tue parole mi sono di immenso conforto...
sono meglio di una scopata, valgono più di una vita

spesa a ricercare, più di mille viaggi intorno al mondo,

più di un’immensa carica creativa... illuminante...


(ripete l’ultimo concetto a MIMMO)

... più di un’esplosione... più di un altro big bang...

MIMMO si accascia di botto sul divano. Il bicchiere (ripresa a 360° tutt'intorno) che dapprima è rimasto dov’era sospeso nell’aria (ripresa “Bullet-Time Photography” come in Matrix), cade all’istante rompendosi in mille pezzi. Visione al ralentì.

CACCAMO va da lui, lo scuote ma MIMMO russa beato. Contenuto e contenitore dissolti in un attimo. Estrema illuminazione zen.


______________
 

* Ninninedda = nel dialetto salentino - Francavilla Fontana (BR) - significa sia “piccola rondine” che “luce del sole riflessa da un oggetto riflettente”. Quest'ultima è la piccola sagoma di luce riflessa da un pezzo di specchio, che viene puntata sugli occhi di un compagno di giochi, e mossa freneticamente all'impazzata (come il volo di una rondine) da una mano impertinente per dar fastidio. Si usa questa parola anche quando si vuol far sapere una cosa ad un conoscente senza rivelar l'autore della notizia: “ci ti l’è dittu? Na ninninedda” (chi te lo ha detto? Una rondinella).